BCCQuote

Cartolina Raiffeisen Cartolina Wollemborg

Detto tra noi

Poiché la Cassa Cooperativa non può confondersi con le istituzioni di carità, ma vuole tendere amorosa la mano anche a coloro che intendono sollevarsi dall’abbiezione dell’elemosina all’onore del credito.
Leone Wollemborg

Torno a dire: chiameranno questo un sistema esclusivista; io mi contenterò di dire che è un sistema organico, che riunisce, coordina, accentra, invigorisce, unifica le nostre forze disparse.
Luigi Sturzo

Occorre essere oculati nella scelta dei soci e degli amministratori; rigidi nell’amministrazione del credito; intenti a non fare infiltrare interessi particolari nell’attuazione dei fini di tali istituti, basati sulla moralità e responsabilità dei soci e sulla fiducia del pubblico.
Luigi Sturzo

Redimere l’agricoltore dall’usura; dargli il mezzo di provvedere a una coltivazione razionale della terra, mettendo a sua disposizione il capitale a convenienti condizioni; porlo in grado di non dover precipitare le vendite de’ suoi raccolti; e nel medesimo tempo toglierlo all’isolamento, avvicinarlo ai proprietari e spingerlo al miglioramento morale: ecco il compito della Cassa Rurale Cattolica.
Luigi Cerutti

Prima che essere casse o banche, sono associazioni. Prima del capitale, vengono le persone. Prima della ‘tecnica bancaria’, viene l’impostazione morale di fondo.
Friedrich Wilhelm Raiffeisen

Lo spirito agisce in modo stimolante, è determinante…
Federico Guglielmo Raiffeisen

L’assetto normale dell’economia importa che il capitale si associ direttamente e durevolmente al lavoro per i fini della produzione.
Giuseppe Toniolo

Cartolina Toniolo Cartolina Toniolo

Dicono di noi

La cooperazione è parente della politica, cioè una cosa che parte dalla persona e si rivolge agli altri ed è servizio per gli altri, ed è donazione per gli altri, ed è lavorare insieme per gli altri.
Oscar Luigi Scalfaro

Le cooperative ci aiutano a rispondere a questa sfida perché, grazie allo spirito di solidarietà che dà loro vita, sono la cerniera fra il mercato e la piccola impresa o l’individuo. Esse permettono alle piccole imprese di competere in mercati più vasti,  pur conservando la propria autonomia e la base locale.
Romano Prodi

Anche nella crisi che stiamo attraversando, il forte radicamento nel territorio e la fiducia accordata loro dai risparmiatori hanno consentito alle BCC di esercitare un ruolo stabilizzatore delle fonti di finanziamento delle piccole imprese, di estendere il sostegno a quelle di medie dimensioni che incontrano difficoltà a trovare finanziamenti presso le banche più grandi.                
Mario Draghi, Governatore della Banca d’Italia

La struttura stessa delle Banche di Credito Cooperativo, che si fonda su società di persone e non di capitali, lascia intendere che obiettivo primario non è il lucro, ma il soddisfacimento di esigenze di utilità sociale.
Giovanni Paolo II, 26 giugno 1998

La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l’incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità.
Costituzione della Repubblica Italiana, art. 45

Il Credito Cooperativo, le vecchie Casse Rurali ed Artigiane, da sempre così presenti ed attive nelle più minute realtà locali, sono veramente un pezzo importante della storia d’Italia.
Carlo Azeglio Ciampi, 12 dicembre 2003

Se l’amore è intelligente, sa trovare anche i modi per operare secondo una previdente e giusta convenienza, come indicano, in maniera significativa, molte esperienze nel campo della cooperazione di credito.
Benedetto XVI, Enciclica Caritas in Veritate

Negli anni le Casse Rurali ed Artigiane hanno continuato a svolgere la loro essenziale funzione di ausilio allo sviluppo reale, accompagnando la crescita nel segno dei principi mutualistici.
Giorgio Napolitano, 24 novembre 2008

Voi (amministratori delle Casse Rurali NdR) siete il segno di un interesse ai problemi degli altri, i garanti di un’equità economica che ha per primario interesse l’uomo nel suo crescere e nel suo agire quotidiano, il riferimento di chi non trova albergo in altre realtà del credito.
Don Primo Mazzolari, Avvenire 25 gennaio 2013

Menu inferiore
 
Footer
© Federcasse Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali ed Artigiane
Via Torino 153 - 00184 Roma
Realizzato da Iccrea Banca